Cos'è equazione di henderson hasselbach?
L'equazione di Henderson-Hasselbalch è una formula chimica che mette in relazione il pH (o il pOH) di una soluzione tampone con il pKa (o il pKb) dell'acido debole (o della base debole) e il rapporto tra le concentrazioni dell'acido debole/base debole e della sua base coniugata/acido coniugato.
In termini più semplici, aiuta a calcolare il pH di una soluzione tampone.
Formule:
-
Per un acido debole e la sua base coniugata:
pH = pKa + log([A⁻]/[HA])
dove:
- pH è il logaritmo negativo della concentrazione di ioni idrogeno ([H+]).
- <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pKa" >pKa</a> è il logaritmo negativo della costante di dissociazione acida (Ka) dell'acido debole. Esso quantifica la forza di un acido in soluzione. Un pKa più basso indica un acido più forte.
- [A⁻] è la concentrazione della base coniugata.
- [HA] è la concentrazione dell'acido debole.
-
Per una base debole e il suo acido coniugato:
pOH = pKb + log([BH⁺]/[B])
dove:
- pOH è il logaritmo negativo della concentrazione di ioni idrossido ([OH-]).
- <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pKb" >pKb</a> è il logaritmo negativo della costante di dissociazione basica (Kb) della base debole. Esso quantifica la forza di una base in soluzione. Un pKb più basso indica una base più forte.
- [BH⁺] è la concentrazione dell'acido coniugato.
- [B] è la concentrazione della base debole.
Usi:
- Calcolo del pH di soluzioni tampone: Questo è l'uso principale dell'equazione. Data la concentrazione di un acido o base debole e della sua base o acido coniugato, si può calcolare il pH della soluzione.
- Preparazione di soluzioni tampone: L'equazione può essere usata per determinare le quantità relative di acido/base debole e base/acido coniugato necessarie per preparare una soluzione tampone con un pH desiderato.
- Stima del pH in sistemi biologici: Viene utilizzata per comprendere e stimare il pH nei sistemi biologici, come il sangue.
Limitazioni:
- L'equazione è più accurata quando le concentrazioni dell'acido/base debole e della sua base/acido coniugato sono relativamente alte e simili.
- Non è accurata per acidi e basi forti.
- Assume che la temperatura sia costante.
- Non tiene conto della forza ionica della soluzione. A concentrazioni elevate di sali, l'attività ionica differisce dalla concentrazione.